
“Teramano”: aggettivo oppure sostantivo?
“I teramani”: aggettivo sostantivato. Questo genere di aggettivi, se questi ultimi preceduti dall’articolo, è sottinteso anche per indicare i nomi dei popoli.
Desiderare un figlio è un disegno della mente che precede una nascita.
Il luogo dove questa si manifesterà raramente sarà frutto del caso.
Si potrebbe dire che si viene al mondo in un posto già precisato da topografi improvvisati e obbligati dalle vicissitudini, in quel momento che si diventa genitori.
Invece, chi nasce si ritrova “per caso”, in luoghi tratteggiati da un desiderio.
Teramano, io lo nacqui, ma non lo divenni.
Amo infinitamente i territori miei natali; di certo, non tutti “i teramani”, seppure questi solo intesi come aggettivo sostantivato.